Il Blog delle Due Baie


Shape

Enogastronomia



La cucina ligure è semplice e utilizza molte verdure, erbe aromatiche e abbondante olio extravergine d'oliva creando così piatti genuini e saporiti.

Le specialità più famose sono: il pesto (basilico, formaggio, pinoli, olio), la focaccia (questa in vendita in tutti i panifici), sia nella semplice versione all’olio, che nelle varianti alla cipolla, alle olive, alla salvia, al formaggio, ecc, i ravioli (con ripieno di carne o sole verdure) ed i tipici pansotti (ripieni di bietole, uova e ricotta).

I corzetti, (pasta fresca con impressi simboli e decori), le "torte di verdura" (di bietole, di zucchine, di fagiolini, di cipolle, porri), la torta "Pasqualina" (tipica Pasquale, una pasta sfoglia ripiena di bietole cotte o carciofi, zucchine ed erbette, uova e formaggio), la cima, una tasca di vitello farcito di mollica di pane imbevuta nel brodo o nel latte, carote, piselli, formaggio grattugiato, mortadella a dadini e uova, i fiori di zucchine ripieni (o fritti), il minestrone (zuppa di verdure molto densa con aggiunta di pesto), la farinata ( torta a base di farina di ceci, acqua, sale e olio, cotta in tegami di rame e forno a legna), la panissa, le verdure ripiene (cipolle, peperoni, zucchine, melanzane)


Naturalmente nella nostra tavola non può mancare il pesce: la zuppa, la frittura di pescato (triglie, pignoletti, calamari, totani, acciughe, sardine, fritti rigorosamente in olio d’oliva), il ciuppin, la buridda, la capponada, lo stoccafisso bollito o in umido (merluzzo essiccato e lasciato poi a bagno in acqua corrente alcuni giorni per ammorbidirlo) e nuovamente Il baccalà (merluzzo questa volta non essiccato ma salato) ottimo per le saporite e croccanti frittelle (da gustare anche nelle friggitorie dei carruggi di Genova)

Un'altra specialità è il cappon magro, insalata fredda a più strati formata da gallette strofinate con aglio e condite con aceto e sale, pesce, verdure lessate, uova sode, carciofi, tonno, gamberetti, capperi ed olive; il tutto è ricoperto di salsa verde e completato in cima da una splendida aragosta.

Per quel che riguarda i dolci, i più famosi sono: il panettone, che è il simbolo della tradizione natalizia genovese, nelle versioni bassa o alta (lievitato) è ricco di uvetta, scorza di limone, seme di finocchio, pinoli, frutta secca e candita, i frisceu (frittelle di mele), il castagnaccio, la torta di farina di castagne, il pane biscottato ("biscotti del lagaccio"), i canestrelli, le pinolate (a base di mandorle e pinoli), gli amaretti, i "gobeletti" (dolcetti di pasta frolla ripiena di marmellata, forse il più antico dolce genovese).

Numerosi sono i ristoranti e le tipiche trattorie (osteria) dove potrete gustare queste delizie.

Shape

Raggiungere Portofino



La mondana Portofino https://www.comune.portofino.genova.it è un anfiteatro di tipiche casette liguri dai toni pastello, circondate da una folta vegetazione (Parco Naturale del Monte di Portofino) che si riflette nelle acque cristalline della baia.

Oltre allo shopping nelle numerose boutique, potete visitare il Castello Brown, la Chiesa di S. Giorgio, il faro o ancora, avventurarvi attraverso i sentieri del Parco Naturale http://www.parcoportofino.it  fino a raggiungere un altro piccolo gioiello, la baia di S. Fruttuoso (raggiungibile solo a piedi o tramite battelli) dominata dall’Abbazia risalente al 1000 D.C., dalla spiaggia prominente, dalla chiesa, dalla Torre dei Doria e dalle rare case dei pescatori.
La baia di San Fruttuoso è anche conosciuta in tutto il mondo per il Cristo degli Abissi, una statua in bronzo posta a circa 15 metri sul fondo marino che è possibile vedere quando il mare è molto limpido e calmo (http://www.sanfruttuoso.eu/toc.htm).

Proseguendo attraverso il Parco potrete raggiungere Camogli, tipico villaggio di pescatori con un antico porticciolo ed un glorioso passato marinaro. (https://www.welcomecamogli.it/it/home)

Per raggiungere Portofino prendete l'autostrada A12 in direzione Genova ed uscite a Rapallo.
Seguite le indicazioni per Santa Margherita Ligure-Portofino, il tratto stradale è di 20 minuti circa.
Vi consigliamo di parcheggiare a Santa Margherita Ligure, per la disponibilità di parcheggi ed il prezzo.


Parcheggi in S. Margherita Ligure

- Piazza Mazzini (Gratis - Linee bianche)
- Vicino a Villa Durazzo (Gratis - Linee bianche)
- Nel parcheggio del Covo di Nord-Est (Gratis - Linee bianche)

Quest'ultimo parcheggio è l'ideale se desiderate raggiungere Portofino lungo la passeggiata panoramica.


Ricordate:

LINEE BIANCHE = parcheggio gratuito

LINEE BLU = parcheggio a pagamento

LINEE GIALLE = parcheggio per residenti


Potete raggiungere Portofino anche con il servizio traghetti vedi https://traghettiportofino.it


Shape

Sestri Levante

Un'incantevole penisola protesa nelle limpide acqua del Mar Ligure: questa è Sestri Levante "Perla" del Golfo del Tigullio.
Splendide le due baie:  La "Baia del Silenzio" un angolo di paradiso a levante, incorniciata dalle tipiche colorate casette dei pescatori con le facciate trompe-l'oeil e la "Baia delle Favole" a ponente, con la grande spiaggia fiancheggiata dalla passeggiata a mare.
Meta molto apprezzata dai turisti grazie alle sue bellezze naturali, le lunghe spiagge sabbiose, le calette nascoste tra le scogliere, il rinnovato e lunghissimo lungomare con i secolari pini marittimi, la nuova pista ciclabile, i sentieri con impareggiabile vista sul golfo (Punta Manara, Rocche di Sant'Anna, Punta Baffe), il borgo dei pescatori con i tipici "gozzi liguri", il "carugio" (la via dello shopping), gli straordinari eventi quali la "Barcarolata" (carnevale estivo) con spettacolari fuochi artificiali (nella Baia del Silenzio), il "Festival Andersen" (favole e giochi per bambini), la "Silent Disco" (nella Baia del Silenzio, che attrae migliaia di persone), i ristoranti dove gustare ottimo pesce e cibi della tradizione ligure.
La sua posizione è strategica, si trova a due passi dalle animate Portofino e Santa Margherita Ligure, le famosissime Cinque Terre, la superba Genova, con il più grande centro storico d'Europa, i monumentali palazzi antichi, il porto restaurato dall'arch. Renzo Piano, l'acquario con la grande vasca dei delfini, il whale watching, il "Salone Nautico" ecc. ecc.
Che dire di più....venite a scoprirla! https://www.sestri-levante.net.




Shape

Tromp l'oeil in Liguria



Vi siete mai chiesti perché in Liguria le case hanno le finestre dipinte?  
L'origine di quest'arte bizzarra risale al tempo in cui Genova era la "Superba Repubblica" (alla fine del 1700).
Il governo per aumentare gli introiti decise di tassare le persone più facoltose per mezzo del sussidio patriottico sulle finestre.
I ricchi possedevano palazzi e dimore lussuose con un gran numero di finestre, così, lo stato, pensò di tassare tutte le case aventi più di cinque lucernari.
Si escogitò allora questo astuto piano: si murarono le finestre "vere" ed al loro posto vennero disegnate delle finestre "finte" con splendidi tromp l'oeil (inganna occhi) che divennero poi veri e propri abbellimenti di facciata insieme a: rosoni, festoni di frutta, colonne, marmi, fiori, conchiglie, animali, ecc. ecc.) ancora oggi in uso.
Shape